La caffeina è la sostanza psicostimolante maggiormente assunta in tutto il mondo. Il suo uso per rimanere svegli e vigili è un’abitudine molto comune. Andiamo quindi ad indagare i benefici e gli effetti collaterali della caffeina, con particolare attenzione all’effetto cognitivo della caffeina. (1)
In malattie neurodegenerative
La caffeina è presente in più di 60 piante dove si pensa che che funga da pesticida essendo tossico per diversi animali ed insetti. Il manoscritto persiano del 1025 “the canon of medicine” è il primo testo dove il caffè viene menzionato come medicamento: “pulisce la pelle, asciuga le “umidità” presenti sotto di essa e profuma il corpo”. Le proprietà della caffeina sulle funzioni cognitive sono state largamente investigate, riportando che un suo consumo nel lungo termine diminuisce drasticamente il rischio di sviluppare malattie neurodegenerative. Nell’Alzheimer in particolare è stato notato una riduzione nel declino della memoria e nella produzione di β-amiloidi (un suo accumulo causa degenerazione neuronale). In studi sul Parkinson la caffeina ha mostrato un ruolo nella prevenzione dei sintomi motori e nella perdita di neuroni dopaminergici. (1)(2)
Recupero da attività intense
In atleti professionisti la caffeina era una sostanza considerata doping fino alle olimpiadi del 2004. Chi veniva trovato con piu di 12 μg/l nelle urine (circa 5-6 caffè), veniva immediatamente squalificato. è stato infatti descritto come l’uso di caffeina possa indurre un recupero più veloce in seguito ad esercizio intenso grazie ad un accumulo di glicogeno. Uno studio ha dimostrato che 8mg /kg peso corporeo di caffeina introdotti insieme a carboidrati a fine allenamento (quando le riserve di glicogeno sono esaurite), favoriscono questo accumulo rispetto ad un gruppo di atleti i quali assumevano solamente carboidrati. (1)(3)
Ansia
Ma la caffeina, nonostante influenzi le performance cognitive e aumenti lo stato di allerta, può causare ansia, specialmente in dosi elevate. Le azioni della caffeina sono state infatti divise in 2 categorie: “a basse concentrazioni stimola l’attività locomotoria, ad alte concentrazioni induce un effetto ansiogeno. (1)
Dolore
La caffeina ha anche diversi effetti sul dolore. Ci sono evidenze che mostrano un possibile effetto antinocicettivo attraverso l’inibizione dei recettori per l’adenosina e la sintesi dell’enzima ciclossigenasi-2. Ma c’è da considerare che questi effetti avvengono solo occasionalmente, rendendo la dose il fattore centrale: nessun effetto quando le dosi sono troppo basse o troppo elevate. (1)
Prestazioni
Anche nello sport la caffeina è comunemente usata. è stato dimostrato che una moderata assunzione di caffeina (3-5mg per kg di peso corporeo) un’ora prima di un allenamento, migliora le performance rispetto ad un gruppo placebo. (3)
Conclusione
Proprio per i suoi effetti psicologici, la caffeina è usata globalmente. Rende energici, migliora le abilità cognitive, altera il rilascio di neurotrasmettitori causando una dipendenza sia fisica che psicologica. Ci sono numerosi casi di sindrome di astinenza in seguito ad un uso prolungato che possono portare a dipendenza e ad un aumento della tolleranza. Da un lato, visti gli effetti positivi già menzionati e protettivi a livello cardiovascolare, in dosi normali può essere beneficiosa, dall’altro, aumentando dosi e frequenza si rischia facilmente un eccesso andando a perdere tutti gli effetti positivi a favore di ansia ed agitazione.
Referenze
1- Cappelletti S, Piacentino D, Sani G, Aromatario M. Caffeine: cognitive and physical performance enhancer or psychoactive drug? Curr Neuropharmacol. 2015;13(1):71-88.
2- Postuma RB, Lang AE, Munhoz RP, Charland K, Pelletier A, Moscovich M, Filla L, Zanatta D, Rios Romenets S, Altman R, Chuang R, Shah B. Caffeine for treatment of Parkinson disease: a randomized controlled trial. Neurology. 2012 Aug 14;79(7):651-8.
3- Graham TE. Caffeine and exercise: metabolism, endurance and performance. Sports Med. 2001;31(11):785-807.